Come comportarsi in caso di
alluvioni, terremoti, incendi, neve, pioggia etc. e mettersi in sicurezzaALLUVIONE
⚠️ Se vedi rifiuti ingombranti, tombini intasati, corsi d’acqua ostruiti, segnalalo alla protezione civile (anche inviandoci un messaggio attraverso la nostra pagina Facebook) o al Comune.
? Alcuni luoghi si allagano prima di altri: i sottopassi, i tratti vicini ad argini e ponti, le strade con forte pendenza e in generale le zone più basse rispetto al territorio circostante.
Le cantine, i piani seminterrati e i piani terra si allagano prima.
Semplici azioni aiutano a ridurre i rischi in caso di ALLUVIONE:
?️ se nella tua famiglia ci sono persone che hanno bisogno di particolare assistenza verifica che nel piano di emergenza comunale siano previste misure specifiche;
☑️assicurati che in caso di necessità sia agevole raggiungere rapidamente i piani più alti del tuo edificio.

TERREMOTO
Cosa fare prima
- A volte basta rinforzare i muri portanti o migliorare i collegamenti fra pareti e solai: per fare la scelta giusta, fatti consigliare da un tecnico di fiducia.
Cosa fare subito:
- Allontana mobili pesanti da letti o divani.
- Fissa alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti; appendi quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete.
- Metti gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature; su quelli alti, puoi fissare gli oggetti con del nastro biadesivo.
- In cucina, utilizza un fermo per l’apertura degli sportelli dei mobili dove sono contenuti piatti e bicchieri, in modo che non si aprano durante la scossa.
- Impara dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e l’interruttore generale della luce.
- Individua i punti sicuri dell’abitazione, dove ripararti in caso di terremoto: i vani delle porte, gli angoli delle pareti, sotto il tavolo o il letto.
- Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, e assicurati che ognuno sappia dove sono.
- Elimina tutte le situazioni che, in caso di terremoto, possono rappresentare un pericolo per te o i tuoi familiari.
INCENDIO DOMESTICO
Alcune buone pratiche da adottarsi in caso di incendio domestico:
- Se possibile, cerca di uscire o portati in un luogo sicuro. In questo modo eviterai di respirare fumo e di rimanere coinvolto nell’incendio.
- Se il fumo è nella stanza, filtra l’aria attraverso un panno, meglio se bagnato, e sdraiati sul pavimento. A livello del pavimento l’aria è più respirabile.
- Se il fuoco è fuori dalla porta cerca di sigillare, con stracci possibilmente bagnati, ogni fessura. Eviti di fare entrare il fumo e permetti alla porta di contenere l’incendio.
- Se abiti in un condominio ricorda che in caso di incendio non devi mai usare l’ascensore. L’ascensore potrebbe rimanere bloccato ed intrappolarti al suo interno.
- In luoghi affollati, dirigiti verso le uscite di sicurezza più vicine, senza spingere o gridare. Le uscite sono realizzate per l’evacuazione rapida di tutte le persone.
- Se avverti un malessere, contatta immediatamente il 118. Puoi esserti intossicato respirando i fumi o altre sostanze presenti nell’ambiente.
- Prenditi cura delle persone non autosufficienti e, se puoi, aiutale a mettersi al sicuro. Potrebbero non rendersi conto del pericolo.
- Accedi ai locali interessati dall’incendio solamente dopo che questi sono stati raffreddati e ventilati. È indispensabile una abbondante ventilazione per almeno alcune ore.
- Prima di rientrare nell’appartamento consultati con i vigile del fuoco. Potrebbero esserci ancora situazioni di potenziale pericolo.
- I prodotti alimentari che sono venuti in contatto con calore o fumo da incendio non sono più da ritenersi commestibili. Potrebbero essere stati alterati e contaminati.
INCENDIO BOSCHIVO
Per evitare un incendio:
- Non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi, possono incendiare l’erba secca.
- Non accendere fuochi nel bosco. Usa solo le aree attrezzate.
- Non abbandonare mai il fuoco e prima di andare via accertati che sia completamente spento.
- Se devi parcheggiare l’auto accertati che la marmitta non sia a contatto con l’erba secca. La marmitta calda potrebbe incendiare facilmente l’erba.
- Non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive. Sono un pericoloso combustibile.
- Non bruciare, senza le dovute misure di sicurezza, le stoppie, la paglia o altri residui agricoli. In pochi minuti potrebbe sfuggirti il controllo del fuoco.
Quando l’incendio è in corso:
- Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona al 1515 per dare l’allarme. Non pensare che altri l’abbiano già fatto. Fornisci le indicazioni necessarie per localizzare l’incendio.
- Cerca una via di fuga sicura: una strada o un corso d’acqua. Non fermarti in luoghi verso i quali soffia il vento. Potresti rimanere imprigionato tra le fiamme e non avere più una via di fuga.
- Stenditi a terra in un luogo dove non c’è vegetazione incendiabile. Il fumo tende a salire e in questo modo eviti di respirarlo.
- Se non hai altra scelta, cerca di attraversare il fuoco dove è meno intenso per passare dalla parte già bruciata. Ti porti così in un luogo sicuro.
- L’incendio non è uno spettacolo, non sostare lungo le strade. Intralceresti i soccorsi e le comunicazioni necessarie per gestire l’emergenza.
NEVE
Se sono previste nevicate e gelate, è buona norma:
- Procurarsi l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell’esercizio commerciale (pale per spalare, scorte di sale).
- Avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido, controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli, tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro.
- Verificare la capacità di carico della copertura del proprio stabile così da evitare che l’accumulo di neve e ghiaccio sul tetto possa provocare crolli.
Durante una nevicata non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote e, se si è costretti a prendere l’auto, attuare queste semplici regole di buon comportamento:
- Liberare interamente l’auto dalla neve.
- Tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada.
- Mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l’uso del freno motore.
- Aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
- In salita, procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire.
- Prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti.